Vietri sul Mare, XIII edizione de "La Festa dei Boccali" - sabato 22 settembre alle ore 19 a Villa GuarigliaSabato 22 settembre alle ore 19, a Villa Guariglia, nel borgo di Raito di Vietri sul Mare, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ceramica e di collezionismo.
SALA CONSILINA (SALERNO) – Conto alla rovescia per presentare la propria idea imprenditoriale innovativa e vincere il premio “Start Up Evolution Pinuccio Lamura” nato per sostenere giovani talenti italiani di tutti i settori. Un impegno concreto, che si tramuta in sostegno economico ma anche in opportunità grazie all’incontro con oltre quaranta imprenditori a cui presentare la propria idea.
Ripartono i laboratori didattici promossi dal Centro Commerciale Campania ne L’Orto in Campania. Il progetto de L’Orto in Campania, nato nel 2011, è un vero e proprio orto tridimensionale che si sviluppa su 650 metri quadrati, un percorso didattico dedicato soprattutto a bambini e ragazzi delle scuole del territorio (oltre 10 mila fino ad oggi) con spazi in cui sporcarsi le mani imparando a seminare e riconoscere le colture.
"Abbiamo scelto un brano apparentemente semplice, capace di crescere di ascolto in ascolto, molto ispirato dal presente. Andy Wahrol che nella seconda metà dei ‘60 profetizzava un mondo in cui tutti potessero ambire a “15 minuti di celebrità”, oggi resterebbe stupefatto da un quotidianità nella quale chiunque può rivendicare il protagonismo h24.
Tra le manifestazioni estive tese alla valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni di Vietri sul Mare e della Campania, ha avuto grandissimo successo La festa del Limone - giunta alla XIII edizione - nel borgo di Dragonea.
La Giunta Comunale, a firma dell’Assessore alle Infrastrutture e ai trasporti Mario Calabrese ha approvato la delibera che fissa le linee di indirizzo per l’attivazione del servizio di bike sharing a flusso libero in città.
Il duo pianistico Paolo Alderighi e Stephanie Trick torna a Napoli per presentare “Jazz e Storie”, una serata di musica e parole con brani e aneddoti di grandi jazzisti, inframmezzati dalle storie dei ragazzi del rione Sanità, scritte dalla giovane Chiara Nocchetti e lette dagli attori del Nuovo teatro Sanità. L’evento è promosso dalla Fondazione Riva e dalla Fondazione di Comunità San Gennaro onlus.
Il Premio della Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” nella categoria Giornalismo, che si terrà a Napoli sabato prossimo 22 settembre nel Centro di Studi Europeo di Nisida, è stato assegnato quest’anno alla giornalista Isabella Schiavone, firma del Tg1, per l’impegno nel sociale sempre al centro della sua attività di cronista e di scrittrice.
L’evento, dedicato al fondatore dell’Osservatorio sulla Camorra, a lungo presidente della Provincia di Napoli, si rivolge ai cittadini e agli esponenti del mondo della cultura, del giornalismo e del lavoro che si siano dedicati ai temi della cittadinanza attiva, della responsabilità sociale e della tutela delle persone più deboli e svantaggiate.
Isabella Schiavone, appassionata di inchieste ambientali, sociali e di storie di vita, viaggiando molto per lavoro, raccoglie materiale, vede e vive situazioni, che non si esauriscono nel minuto televisivo. Nella scrittura ritrova la sua prima passione che la porta a raccontare e condividere vicende umane tutte meritevoli di lasciare una traccia, coniugando l’impegno per il giornalismo sociale con quello per l’ambiente.
Il romanzo d’esordio di Isabella Schiavone è in linea con il suo impegno professionale rivolto alle tematiche che più le stanno a cuore. “Lunavulcano” (edito da Lastaria Edizioni, 2017) ha appena compiuto il primo anno di vita ma continua il suo viaggio nella solidarietà: i diritti d’autore sono interamente devoluti in beneficenza a favore di progetti per bambini in difficoltà in Kenya. I temi che veicola sono stati portati nel mondo della scuola con l’iniziativa “Libriamoci”, un progetto che ha coinvolto diversi istituti scolastici, riscuotendo un notevole successo tra gli studenti di periferia a cui si è rivolta la giornalista e tra i detenuti nel carcere di Rebibbia, lo scorso maggio.
Nei prossimi mesi, un artista ha deciso di devolvere il ricavato di una sua mostra alla causa di Lunavulcano.
Il libro ha incontrato anche i lettori in occasione di festival letterari come Bookcity a Milano e fiere di editoria indipendente come Più Libri Più Liberi a Roma.
Si tratta di una favola moderna che parla di vita e amicizia, di solidarietà e dialogo tra le persone, di viaggi, quelli che facciamo in una terra lontana e quelli che compiamo nell’animo di un’altra persona che ci concede confidenza e fiducia.
Al centro della storia c’è l’amicizia tra Isuska e Lunavulcano, nickname di due donne del tutto diverse che si incontrano e diventano amiche grazie al gioco Ruzzle, una sorta di paroliere 2.0, che si scarica su smartphone: nella chat di questo gioco le due donne scopriranno di non essere tanto diverse (una giornalista in carriera l’una, sempre in giro per il mondo, senza legami stabili, e l’altra una parrucchiera di un piccolo paese di provincia, mamma e moglie), ma che le accomuna invece una gran voglia di raccontarsi, e di reiventarsi.
I temi centrali di “Lunavulcano” sono la maternità, non intesa esclusivamente come procreazione ma come capacità di donarsi in ogni aspetto della propria vita e l’Africa, terra incredibile e ricca di colori e di contrasti, culla dell’umanità e luogo raccontato in queste pagine dall’autrice, che ben conosce grazie al volontariato che svolge e per aver realizzato lì diversi reportage.
Lunavulcano, la scorsa estate, ha vinto il Premio “ Un libro per il Cinema” dedicato alla memoria di Paolo Villaggio ed è stato tra i 41 candidati al Premio Strega 2018.
Isabella Schiavone, nata a Roma il 6 dicembre 1974, è giornalista professionista. Dal 2002 lavora in RAI, al Tg1. Nel 2006 ha vinto il Premio Giornalistico Luchetta Hrovatin, con un’inchiesta sulla droga a Scampia (Noi, i ragazzi dello zoo di Scampia). Nel 2017 riceve il Diversity Media Awards con un servizio sull’omosessualità. Ha insegnato Teoria e Tecnica del Linguaggio Televisivo nel Master in Giornalismo e Comunicazione pubblica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
TUFO (AVELLINO) – Al via oggi (14 settembre) la XXXIVesima edizione del Tufo Greco Festival, che vede protagonista uno dei vini bianchi più amati d’Italia: il Greco di Tufo.
Cinque punti spettacolo, nove aree gastronomia, dieci cantine, quattro punti vino, due info point: da oggi (venerdì 14 settembre) a domenica 16 settembre il centro storico di Tufo (Avellino) ospiterà uno degli eventi più attesi dell’anno per gli enoappassionati, con un’offerta di qualità sia per la gastronomia che per iniziative, degustazioni, wine trekking, approfondimenti tematici per promuovere il Greco di Tufo ed il suo territorio di riferimento, ma anche musica e spettacoli e, naturalmente, le cantine del Consorzio Terre di Tufo: Cantine Cennerazzo, Cantine Dell’Angelo, Cantine Di Marzo, Distilleria Carpenito, Colline del Sole, Le Otto Terre, Monte Gloria, Tenuta Russo Bruno, Terre D’Aione, Torricino. La gastronomia sarà a cura della chef Valentina Martone del Ristorante Megaron di Paternopoli (Avellino), chef Sergio Ruocco dell'Osteria Centouno di San Giorgio del Sannio (Benevento), Ristorante Stella di Castelfranci (Avellino), Toni Martone dell'Agriturismo Colle Irpino di Frigento (Avellino), 'A pizza Club di Pratola Serra (Avellino), CentoUno food, Melagodo Events di Taurasi (Avellino) e Caseificio Antichi Sapori Grelle di Venticano (Avellino).
Oggi (venerdì 14 settembre) si comincia alle ore 16 con “Tufo Greco Festival in cantina”, visite guidate alle aziende vinicole del territorio; alle ore 17, presso il Nuovo Municipio, si terrà il convegno sul tema “Greco di Tufo, tutela e sviluppo di una risorsa del territorio regionale e nazionale”, che vedrà gli interventi del Sindaco di Tufo Nunzio Donnarumma, di Luigi Raia, Direttore generale Agenzia regionale per la promozione del Turismo della Campania, Pasquale Vito, docente di Genetica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio, Stefano Di Marzo, Presidente Consorzio di tutela dei Vini d’Irpinia, Ferrante Di Somma, Presidente Consorzio Terre di Tufo, Ranieri Popoli, Comitato No Biodigestore e Maurizio Petracca, Presidente Commissione Agricoltura Consiglio Regionale della Campania. Modera il giornalista Annibale Discepolo. A seguire degustazione di Greco di Tufo. Alle ore 20 apertura degli stand enogastronomici e, dalle 21, via alla parte dedicata alla musica, ai concerti e agli spettacoli, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese. In Piazza Umberto I il concerto dei Molotov d’Irpinia, per proseguire alle 22, nell’Anfiteatro della Villa Comunale, con il blues elettrico dei Deep Blues, in Piazza Gramsci un viaggio sonoro planetario dai toni variegati, dal reggae all'afro beat e global beat music, con Syrena DJ e nell’Area del Nuovo Municipio l’originalissimo timbro dei Saxomania. Inoltre spettacoli itineranti con il teatro di strada di Murga e artisti di strada.
Sabato 15 settembre la seconda giornata dell’evento comincerà alle ore 8.30 con il Wine Trekking, percorso esplorativo nei vigneti di Tufo in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano – sezione di Avellino. Alle 12 si continua con “Tufo Greco Festival in cantina”, visite guidate alle aziende vinicole del territorio e alle ore 17, al nuovo Municipio, il primo laboratorio di degustazione guidato dal giornalista Luciano Pignataro, con servizio sommelier a cura di AIS Campania. Alle 20,30 si terrà il laboratorio “Alla scoperta della grappa di Greco di Tufo” promosso dalla Distilleria Carpenito in collaborazione con l’Anag (Assaggiatori Grappa ed acquiviti); a guidare la degustazione saranno Angelo Maglio (degustatore e relatore Anag), Adriana Amodio (delegata Campania Anag) e Enrico Mele (presidente regionale Anag). Alle 20 apertura degli stand enogastronomici, quindi via alla musica, ai concerti e agli spettacoli: in Piazza Umberto I si esibiranno i Sette Bocche e i Lumanera, mentre nell’Anfiteatro della Villa Comunale sarà di scena Marcello Apicella, in Piazza Gramsci reggae, afro beat e global beat music con Syrena DJ, nell’Area del Nuovo Municipio il cantautorato di Ivan Romano e la musica celtica, medievale ed irish folk dei Monaghan duo. E ancora, spettacoli itineranti con la Scuola di Tarantella Montemaranese e artisti di strada. Domenica 16 settembre, alle ore 8.30, seconda iniziativa di Wine Trekking, percorso esplorativo nei vigneti di Tufo in collaborazione con il Cai di Avellino, mentre alle ore 12 continua “Tufo Greco Festival in cantina”, visite guidate alle aziende vinicole del territorio. Alle 18, presso il nuovo Municipio, secondo laboratorio di degustazione che sarà guidato dalla giornalista Adele Granieri (Slow Wine), con servizio sommelier a cura di Ais Campania. Alle ore 20 apertura degli stand enogastronomici, quindi musica, concerti e spettacoli: in Piazza Umberto I la sintesi tra linguaggi folk nordeuropei e mediterranei degli Emian Pagan Folk e gli interpreti per eccellenza della tradizione, NCCP – Nuova Compagnia di Canto Popolare. Alle 22 sul palco dell’Anfiteatro della Villa Comunale salirà la band rockabilly Stragatti e l’underground partenopeo di SanGennaroBar, in Piazza Gramsci la rock band The Arkadia e nell’Area del Nuovo Municipio blues, rock e ballads con Barabba Blues. E ancora, spettacoli itineranti con il teatro di strada di Murga e artisti di strada.
Numerose le iniziative aggiuntive promosse da cantine e aziende (su prenotazione): 14, 15 e 16 settembre “Aperitivo Divino” presso l’Enoteca Divino, 15 e 16 settembre “Pranzo in cantina” presso la cantina Terre D’Aione, 14, 15 e 16 settembre visita presso la cantina Torricino e degustazione di Greco di Tufo e Greco di Tufo Raone, sabato 15 settembre presso le Cantine Storiche Di Marzo visita in cantina e degustazione di quattro vini della gamma premium.
La XXXIVesima edizione del Tufo Greco Festival è promossa dal Comune di Tufo e cofinanziata dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014-2020, Linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Il programma completo e gli approfondimenti sono disponibili sul sito www.tufogrecofestival.it e sui canali social dell’evento(Facebook, Instagram, Twitter, Youtube).
Proseguono gli appuntamenti con la 3a edizione di Atrani “Stelle Divine - Festival del Mediterraneo”. Sabato 15 settembre, ore 19.30, presso la Casa della Cultura in Atrani protagonista sarà infatti Gabriele Cavaliere e la video presentazione di “La Terra delle Sirene…100 Meraviglie”, edito da Officine Zephiro. “La Terra delle Sirene…
Never End iconica designer di Jewel Bags e T-Shirt uomo/donna alla moda, sarà al Mipel, The Bag Show, il Salone Internazionale della Pelletteria che si terrà al Quartiere Espositivo Fieramilano-Rho dal 16 al 19 settembre 2018, presso lo stand L45 hall 10.
Agosto a Vietri sul Mare chiude il periodo festivo all'insegna del successo di tutte le iniziative di valorizzazione delle tradizioni popolari e delle tipicità enogastronomica locali e campane, colonne portanti della identità vietrese che, grazie ad esse, si consolida e si apre al confronto con i numerosi turisti che hanno partecipato alle manifestazioni siglate Vietri Cultura che hanno animato la vita dei borgi cittadini, da Albori a Raito, da Benincasa a Dragonea, Marina, Iaconti, Molina.
Si chiama speTTaTTori l'appuntamento che venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre (con repliche il 14 e 15 settembre e dal 4 al 7 ottobre) la Fondazione Salerno Contemporanea con la collaborazione della Provincia di Salerno e il Polo museale della Campania, propone per la valorizzazione del sito archeologico di Fratte Etrusca e del Museo di Pontecagnano nell'ambito del programma Campania by Night.
Visite-spettacolo ispirate ai grandi classici del Teatro Antico grazie alla collaborazione del Teatro Ghirelli e alla direzione artistica di Andrea Carraro, in una originale formula che punta al coinvolgimento del pubblico, con visite guidate realizzate da archeologi, degustazioni, itinerari botanici e spettacolo. Questa iniziativa rientra nelle attività della Regione Campania di valorizzazione dei siti storici e archeologici della regione, a cura della Scabec Società Campana Beni culturali. Si parte con Fratte, il sito archeologico etrusco-sannita che costeggia il fiume Irno e che grazie a questo progetto sarà dotato di una illuminazione artistica in maniera permanente. Appuntamento a partire dalle 19,15 al Teatro Ghirelli, da dove le navette condurranno i partecipanti - divisi in gruppi di 25 persone per un massimo di 125 - all'area archeologica di Fratte Etrusca.
Con la presenza di un archeologo esperto, la visita a questo interessante sito che segna uno dei primi insediamenti della città antica durerà circa 35 minuti e sarà realizzata in 4 tappe, lungo l’acropoli che costeggia il fiume. E’ possibile effettuare la visita anche in lingua inglese. Al termine del percorso si torna al Parco dell’Irno, dove le guide specializzate illustreranno gli itinerari botanici, nei giardini dei centenari, delle piante medicinali, delle rose, dei frutti, delle piante aromatiche del Mediterraneo, delle magnolie, degli agrumi.
Giunti all’arena dei Salici al Teatro Ghirelli ai partecipanti verrà offerta la Kykeon un’antica bevanda dissetante greca e una collana con il volto di Agamennone che si indosserà dando inizio alla rappresentazione. Con il sapore dell’antica bevanda e l’effige del capo supremo degli Achei il pubblico da spettatore si trasformerà in attore, interpretando i cittadini di Micene che ascoltano il loro Re e l’appassionante difesa di Clitennestra accusata di averlo ucciso.
Lo spettacolo prevede, infatti, una prima parte con “Incontro di Odisseo con Agamennone” da Omero con l’attrice Amelia Imparato e a seguire “Clitennestra ovvero del Crimine” di Marguerite Yourcenar interpretato da Cinzia Ugatti, entrambe con la regia di Andrea Carraro. Repliche il 14 e il 15 settembre.
Nel mese di ottobre si terrà un nuovo itinerario/spettacolo al Museo archeologico di Pontecagnano (dal 4 ottobre al 7) , il museo intitolato agli 'Etruschi di Frontiera’, di grande interesse che raccoglie i reperti provenienti dall’omonimo centro villanoviano ed etrusco-campano. Un patrimonio di inestimabile valore, il cui nucleo più consistente è rappresentato dai reperti provenienti dalle oltre 9000 sepolture scavate nelle necropoli di Pontecagnano negli ultimi cinquant’anni. Anche in questo caso l’appuntamento sarà alle 19,30 al Teatro Ghirelli, dove si ritornerà per la performance teatrale.
L’offerta speciale di visita e spettacolo ha un unico biglietto promozionale di 5 €, i biglietti sono acquistabili on line sul sito www.vivaticket.it e allo sportello del Teatro Antonio Ghirelli di Salerno.
Premiato da una straordinaria affluenza di pubblico, che ha sfidato le avverse condizioni atmosferiche, Atrani “Teatro Aperto - Festa del Pesce Azzurro”, evento che di fatto ha aperto la 3a edizione di “Stelle Divine - Festival del Mediterraneo” 2018/2019.