Lunedì, 27 Agosto 2018 16:50

In occasione della XX edizione il prestigioso Napoli Film Festival coglie l'opportunità d'indagare nel mondo dei videoclip. Questa forma audiovisiva breve, che mette insieme musica e immagini, è diventata un elemento imprescindibile per veicolare e promuovere la musica 2.0 Nonostante la fine delle TV musicali, che fino a qualche anno fa erano l'unico strumento per veicolare i videoclip, questo comparto artistico e promozionale si è rigenerato.

Giunto alla quinta edizione, quest’anno Foodstock si terrà il 1° settembre in una veste super stellare: COSMIC EDITION!n Un'edizione straordinaria che ci invita a vedere il nostro Pianeta per quello che è: un puntino prezioso nel cosmo. Foodstock è organizzato dalla Label Crossmediale XXXV, dal gruppo di ricercatori di RURAL HACK e dalla Residenza Rurale l’Incartata, nella bellissima comunità di Calvanico, nel cuore del Parco di Monti Picentini a pochi passi da Salerno.

C’è un luogo di culto ad Atrani, proprio nel cuore pulsante del paese, dove i Duchi di Amalfi venivano incoronati con la posa sulla loro testa del “birectus”, il copricapo da cui deriva il toponimo della stessa Chiesa di San Salvatore De Birecto.

Penultimo appuntamento Lunedì 20 agosto, alle ore 21,30 per la VI edizione del Camerota Festival “Suoni dal Castello”, che anima l’incantevole cortile del Castello Marchesale di Camerota, come ormai d’abitudine, promossa dall’Associazione Culturale-Musicale Zefiro, presieduta da Giuseppe Marotta, che ne permette anche la visita ai tanti visitatori che frequentano la nostra costa, e diretta dal compositore Leo Cammarano, che disegna un’offerta di nicchia per un turismo, che desidera calarsi anche nel tessuto squisitamente culturale dell’accogliente territorio che lo ospita.

Dal 1993 ogni anno il concorso più malizioso dell'estate puntualmente presenta la sua serata finale. Quest'anno ad organizzare l'evento (con l'autorizzazione della Eccoci Eventi, società che ne detiene i diritti del marchio) sarà la "Cooperativa Acquamarina".

Il 21 Agosto prossimo Atrani è pronta a vestirsi di gloria e potere, di luci e colori in una serata di Teatro Aperto che riporterà il pubblico ai fasti della Repubblica amalfitana. De Birecto, con la regia di Costantino Amatruda, sarà un viaggio nel tempo e nella storia, accompagnato da un percorso gastronomico che farà degustare il meglio della tradizione culinaria a base di pesce azzurro. Il tutto condito dalle musiche e danze popolari de ‘A paranza d’a Custiera.

La scuola di Gragnano presenta i nuovi progetti degli allievi impegnati tra danza, cinema, teatro e televisione. I film e le serie televisive cui gli allievi della scuola di Gragnano hanno preso parte: “L’Amica geniale”, “In Punta di piedi”, “È arrivata la felicità”, “I Bastardi di Pizzo Falcone”, “Gomorra La serie”, “Catch-22”, “Le Simpatiche canaglie” “Il vizio della speranza”, “Martin Eden”, "Vita segreta di Maria Capasso"

Venerdì, 03 Agosto 2018 16:38

Secondo appuntamento, per l’interessante cartellone che, anche quest’anno, vede animato l’incantevole cortile del Castello Marchesale di Camerota, come ormai d’abitudine, dall’Associazione Culturale-Musicale Zefiro, presieduta da Giuseppe Marotta, che ne permette anche la visita ai tanti visitatori che frequentano la nostra costa, e diretta dal compositore Leo Cammarano.

Lunedì, 06 Agosto 2018 16:37

Leo Speranza, è il nome dello Street Chef che ha ideato la Pizzonta Aquilana, questo prodotto è nato dalla tipica pizza fritta unta, ma dopo due anni di studio, lo chef ha perfezionato la ricetta ideandola da un panino casareccio, tipo filone abruzzese, ma fatto con un impasto particolare. Dopo viene messo in friggitrice dove “esplode” di lievitazione e cottura, una volta tirato fuori, si asciuga senza olio, così non perde di morbidezza e fragranza. La farcitura viene scelta dai clienti con i prodotti tipici disponibili e di stagione.