Dalla terra alla tavola, nel cuore dell’Irpinia da tante regioni italiane e con tante presenze internazionali: da Malta al Messico, dalla Spagna all’Inghilterra. E’ stata un grande successo la nona edizione del Regio Tratturo & Friends, il farm festival sul consumo consapevole che si è svolto, come sempre, ad Ariano Irpino (Avellino).
L’esperienza premia l’innovazione: dalla Campania l’impegno a sostenere giovani talentidi tutta Italia e in tutti i settori che abbiano dato vita a start up innovative. Un impegno concreto, che si tramuta in sostegno economico ma anche in opportunità grazie all’incontro con oltre quaranta imprenditori a cui presentare la propria idea. Tutto questo è il Premio Start Up Evolution “Pinuccio Lamura”, nato dalla volontà della famiglia Lamura e dalla collaborazione di un pool di imprenditori campani.
Il pittoresco borgo marinaro della Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere la settima edizione dell’evento gastronomico che celebra la sfogliatella Santarosa, il dolce realizzato per la prima volta nel 1700 nell’omonimo monastero
A Conca dei Marini, nel cuore della Costa d’Amalfi, fervono i preparativi per la VII edizione del Santarosa Pastry Cup, kermesse che si è ritagliata negli anni una sua identità nel panorama degli eventi gastronomici nazionali, tappa ambita da pasticceri e barman professionisti di tutta Italia.
Ideato da Tiziana Carbone nel 2012, il concorso nasce come tributo alla sfogliatella Santarosa, dolce nato proprio a Conca dei Marini nel XVIII secolo, nelle cucine dell’omonimo monastero di suore di clausura
Continua lo straordinario e divertentissimo spettacolo di Maurizio Casagrande, …E la musica mi gira intorno e farà tappa il 29 luglio alle ore 21 a Paestum, in provincia di Salerno, all’Arena del Mare del Linora Village.
«Un uomo senza passato è un uomo che non ha futuro!»
Perché i Bagnini a Miss Maglietta Bagnata?
Grande successo di pubblico per la prima tappa campana dell’edizione 2018 di The Look Of The Year, la principale manifestazione del mondo legata al modeling, che fin dal 1983 stabilisce i dettami di stile e bellezza, selezionando le migliori top model e i migliori indossatori, al temine di una lunga competizione che, ogni anno, coinvolge circa trecentocinquantamila ragazzi, in cinquanta nazioni.
Prossimamente in Europa per tre tappe: Barcellona (Sónar festival) poi a Napoli per la prima volta, e infine Londra (Oval Space).
Un evento unico per la città partenopea, il grande artista di musica contemporanea che ha generato la musica minimalista “ripetitiva”, seguita da tanti altri musicisti minimalisti e da formazioni di musica popolare. Negli ultimi anni è in tour con il figlio Gyan alternando momenti musicali tipici del repertorio folk e jazz fino, ovviamente, a toccare momenti di avanguardia minimale.
Massimiliano Amato, Ottavio Di Grazia, Nico Pirozzi con “Una Storia sbagliata” (Edizioni dell’Ippogrifo), Raffaele Messina con “Ritrovarsi” (Guida), Gabriele Montera con “Oltre il calice e dintorni senza confine” (Forum Telesiano), Vito Bruschini con “Rapimento e riscatto.
Mancano poche ore al ritorno del NaDir \ Napoli Direzione Opposta Festival, il festival totalmente indipendente e autofinanziato che nasce dal bisogno di trovare e costruire forme innovative, e cooperative, per fare produzione culturale e musicale in maniera professionale, creare spazi di socialità e di confronto alternativi al divertimento usa-e-getta consumista, riscoprire luoghi della periferia abbandonati dalle istituzioni.
Come ogni evento targato NaDir, il NaDir Festival ha come parola d'ordine la qualità e l'accessibilità, senza sacrificare, ma anzi valorizzando al massimo, il valore umano, tecnico e artistico delle persone coinvolte nell’organizzazione e nella partecipazione.
NaDir Festival IV vede nuovamente coinvolti gli attivisti della rete di NDO \ Napoli Direzione Opposta e delle tante ed eterogenee realtà sociali che intervengono sui territori di Napoli e del quartiere di Soccavo. Si tratta del culmine di un anno di attività politica e sociale sui territori e al fianco dei loro abitanti e, contemporaneamente, di un anno di produzione artistica, musicale e culturale curata dal NaDir Collective all’interno dello Scugnizzo Liberato, uno dei sette spazi liberati riconosciuti come beni comuni della città di Napoli sito nel cuore del quartiere di Montesanto.
Musicista completo e grande autore, è famoso per i tanti Grammy Awards e Latin Grammy vinti durante la sua carriera. Autodidatta, cominciò a suonare il pianoforte a 18 anni e fu molto influenzato dalla musica ascoltata durante la sua infanzia negli Stati Uniti.
Valenti apre i battenti, così aprono le porte a Napoli i proprietari della gelateria artigianale, che da anni amano deliziare i palati dei clienti. Mercoledì 11 luglio alle ore 18.00, in via dei Tribunali per l'inaugurazione per festeggiare un nuovo inizio.
Attualmente uno dei grandi maestri di chitarra flamenca, con la sua innata sensibilità riesce a rendere il suo tocco intimo e al tempo stesso ritmico. Vicente Amigo è riuscito a diffondere la propria musica grazie al produttore inglese Guy Fletcher, registrando a Londra con musicisti dei Dire Straits, Mark Knopfler, Capercaillie, realizzando un album eccezionale, coraggioso, in cui il flamenco si sposa in modo naturale ad altre radici musicali, aprendo nuove strade, muovendosi fra stili diversi, creando qualcosa di nuovo.
Durante l’attesa kermesse legata alla valorizzazione della filiera bufalina, Bufala Fest Lungomare Caracciolo 7-15 luglio, la scuola Dolce&Salato di Maddaloni (CE), mercoledì 11 alle ore 20 celebrerà la chiusura dei percorsi formativi di qualifica professionale (cuoco, pasticciere, pizzaiolo, operatore del servizio di sala, panificatore) presso l’area Miramare, uno spazio affidato all’Ente formativo maddalonese per tutta la durata della manifestazione, che mette in rete aziende, produttori e chef che in comune hanno l’interesse di coniugare le eccellenze di chi crede nella propria terra e l’orgoglio di essere campani oltre il confine del nostro Paese.
Il progresso e la sperimentazione ha portato ad una fusione di tecniche e ingredienti della cucina più avanzata al bar, facendo nascere così un nuovo filone di professionisti chiamati barchef, che realizzano drink con preparazioni di base molto complesse.
La prima cosa sono gli ingredienti ricercati di svariata natura, dalle erbe e spezie fino a verdura frutta e addirittura carni o pesce.