CAMEROTA (SA) - Il Comune di Camerota in occasione delle Commemorazioni del Centenario della Grande Guerra (1915-1918), ha proclamato per oggi, 10 maggio, la «Giornata dell’Amor Patrio». Una giornata commemorativa in collaborazione con il Comando Forze Operative Sud con al Comando il Gen. C.A. Rosario CASTELLANO.

“La poesia non è mai consolatoria, qualche volta può essere apparentemente dolce, amorevole ma è solo per carezzare l’orecchio dei suoi lettori e prepararlo a sentire  l’abisso, come le famose “rose” di Sandro Penna. E poi, perché intestardirsi a capirli i poeti.

Artista del cuore più che del pennello Giuseppe Proto, che racconta con la vivacità dei colori dei suoi quadri l’amore per Minori, suo paese di origine, e per la Costiera Amalfitana, per gli angoli più suggestivi, gli scorci, gli anfratti, le calette, i balconi, i santi protettori della “Divina”. Un amore per la pittura nata fin dalla giovane età: ha cominciato a dipingere a solo 12 anni. La sua maturazione artistica si compie incontrando lungo il percorso della propria vita il Maestro Vittorio Mansi, che lo "adotta" idealmente e gli trasmette tutti i segreti della tecnica dell'acquerello. «Disegnare e dipingere facevano già parte di quella sua innata ed inespressa sensibilità. L'incontro con me - dirà il suo compianto mentore artistico - gli è servito solo ad avere il coraggio di affrontare le incertezze. Si può dire che Giuseppe è un seme caduto nella terra dell'arte e che solo adesso, con il suo certosino e costante lavoro, potrà vedere i risultati». E i risultati arrivano, rafforzando il ruolo della pittura nella sua vita. Dal 2010 è un succedersi di esposizioni. Giuseppe Proto è l'interprete verace di quella "terra d' ‘e Costaiuole" che impregna di emozioni e profonda sensibilità tutta la sua pittura, perché come scrive Oscar Wilde gli artisti sanno cos'è la bellezza. Ed è ciò che li rende "interessanti". Per questo non bisogna lasciarsi sfuggire l'opportunità di attraversare, dal 3 al 31 maggio, la personale del giovane artista in Piazza Umberto I a Minori: un incontro tra le opere dipinte prima e dopo la prematura scomparsa del “suo maestro” Vittorio Mansi, a cui la mostra è dedicata.  Sempre alla ricerca di nuove sfide (è già al lavoro per l’“Antologia” dei suoi 20 anni di attività pittorica nel maggio 2019), Giuseppe Proto ha fatto suo ciò che gli era solito ricordare il professore Mansi: "l'artista è come uno sportivo che, se vuole raggiungere certi risultati, deve allenarsi". E lui continua ad "allenarsi", e a raccogliere risultati.

 

di Giuditta Borriello

 

02-05-2018

L’attrice Tiziana De Giacomo è pronta per illuminare la sfilata Le mille e una notte, evento in cui sarà presentata la nuova collezione Primavera Estate 2018 dello stilista Raffaele Tufano. 

Patrocinato dal Comune di Somma Vesuviana la manifestazione si svolgerà nell’affascinante e magico Castello D’Alagno – De Curtis di Somma Vesuviana, Napoli, domenica 6 maggio, alle ore 18, l’attrice e cantante Tiziana De Giacomo leggerà anche un breve passo dal romanzo di Matilde Serao, La Conquista di Roma, per coniugare cultura e moda omaggiando i presenti e rafforzando il meraviglioso rapporto di lavoro che esiste da anni tra Tiziana e Raffaele.

Proseguono gli appuntamenti seminariali del Modulo Jean Monnet "Becoming Europeans". Venerdì 4 maggio 2018, a partire dalle ore 10.30 in Aula Santucci, avrà luogo il seminario “E' tutta colpa della Germania?"
Beatrice Benocci, autrice del volume “La Germania necessaria. L'emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale” (FrancoAngeli, 2017), parlerà del controverso rapporto tra Europa e Germania, del ruolo della Germania a livello globale e, soprattutto, della Cancelliera Angela Merkel chiamata a gestire quasi in solitaria la lunga crisi economica globale ancora oggi ben lontana da una sua conclusione.

Proseguono a Cava de’ Tirreni gli appuntamenti primaverili alla Libreria Mondadori. 

Giovedì 3 Maggio, infatti, alle ore 19.00, la XII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo presenta la “Breve storia della Canzone Napoletana” di Mino Remoli, edito da Homo Scrivens.

“Le donne raccontano…le donne le raccontano” chiude Lunedì 30 Aprile, alle ore 19.30, presso il Bar Bistrot 52, sul Corso Vittorio Emanuele di Minori, la quinta edizione di “èPrimavera…fiorisconoLibri”, promossa da ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con la Pro Loco e la Scuola di Musica Cittadina “Vittorio Cammarota” di Minori, l’A.M.C.A. Costiera Amalfitana, l’Associazione Musicale “Edvard Grieg”, ed il patrocinio del Comune di Minori.

La chirurgia della palpebra e la rinoplastica, attività intese sia dal punto di vista ricostruttivo che estetico, sono al centro del Corso organizzato dai dottori Antonio Tirone e Lucio Tirone, giunto alla terza edizione, che si svolgerà il prossimo venerdì, 4 maggio, presso il Castello di San Barbato di Manocalzati.

 

 

Caffè Kenon propone per il dodicesimo anno consecutivo il concorso “PIMP YOUR CUP 2018 XII Edizione” destinato all’ideazione grafica dei decori della sua nuova collezione di tazzine e piattini da caffè.

Lo scopo è quello di stimolare la creatività di artisti, designer, studenti, esperti del settore o semplicemente appassionati, promuovendo la crescita dell’espressione grafico/artistica nel campo delle arti applicate.

Al centro dell’iniziativa - che mette insieme cultura, musica, gastronomia ed ambiente - c’è l’acqua con l’obiettivo di sensibilizzare al consumo attento della risorsa ma anche di valorizzarla facendo leva sulla biodiversità del luogo. Tutto nell’ottica di promuovere il territorio, farlo conoscere, valorizzare le risorse endogene di Pratella e la sua location di pregio, il caratteristico borgo medievale, arricchito dalla presenza del fiume Lete, che scorre alle pendici del borgo, e dal fiume Volturno.

Social